Showing posts with label contorni. Show all posts
Showing posts with label contorni. Show all posts

Friday, 18 November 2011

Calendario 2012 - Contorni - Le foto in concorso



in ordine di arrivo


Frutta Salata con Vinagrette d'arancia alle Erbette Piccanti di Alessandra Ruggeri
Frutta salata con vinagrette d'arancia alle erbette piccanti - Alessandra Ruggeri



Sformato di patate e verdure di Nadia Ambrogio
Sformato di patate alle verdure - Nadia Anbrogio



Insalata di verdure grigliate con aglio dolce di Stefania Cuozzo
Insalata di verdure grigliate con aglio dolce, germogli e foglie di cappero - Stefania Cuozzo



Insalata fiorita di Daniela Cuzzocrea
Insalata fiorita - Daniela Cuzzocrea



misto di verdure al forno di MLuisa Chiesa
Misto di verdure al forno - Maria Luisa Chiesa



Quenelle di broccoletti di Maria Chiara Cadore
Quenelle di broccoletti - Maria Chiara Cadore



Insalata di soncino - Carla Magaletti
Insalata di soncino - Carla Magaletti



Carciofi al gratin - Lydia Capasso
Carciofi al gratin - Lydia Capasso



Mexican salsa salad - Patrizia Bosso
Mexican salsa salad - Patrizia Bosso



Thursday, 24 February 2011

Le polpette svedesi: ricetta della nonna

Gramma's Swedish Meatballs

DSCN7364 - polpette svedesi 2



Questo mese chi partecipa a  MTC  si è dovuto cimentare con le polpette della nonna alla svedese. Alessandro de  La Renna in Cucina,  vincitore della sfida di gennaio ha, infatti, scelto questa ricetta. Ci ha risparmiato la renna, ed altri ingredienti di difficile reperimento fffffffffiuuu ed è andato su qualcosa di molto interessante per vari motivi.
Le polpette della nonna, quale cultura non le ha? Quindi qualcosa che sa di casa, di famiglia, di accoglienza e accudimento.

Carinissimi gli "accompagnamenti" traduzione letterale che Alessandro ci da per i contorni. Anche se devo confessare che il mio stomaco ha battagliato con la buccia del cetriolo per almeno 12 ore. La prossima volta lo sbuccio!!!!

Come al solito, proprio non sono riuscita a discostarmi dalla la ricetta originale, saltare questo passaggio per andare direttamente alla rielaborazione mi avrebbe privato di assaggiare la preparazione D.O.C. e la curiosità invece è sempre smisurata. E' più forte di me, son a rischio di vincere il premio per la perseverante ostinazione a ripetere la ricetta originale?  La variazione è nella presentazione, ho pensato che quelle piccole polpettine potevano sembrare delle perle, ma conchiglie di ostrica non ne avevo, solo di capesante. Alla fine ho deciso di metter lì la salsa, ma anche una polpettina ci sarebbe stata benissimo.



DSCN7368 - polpette svedesi 3



Ho fatto però minime variazioni. Ad esempio ho usato del macinato misto: metà manzo e metà maiale, il brodo vegetale e non di carne. Non ho trovato i mirtilli rossi, ho dovuto accontentarmi di quelli blu, che comunque hanno fatto la loro bella figura e patatine novelle bollite al posto del purè, per mancanza di tempo. In effetti c'erano tante cose da preparare separatamente ed il mio tempo era contato.e...last but not least la salsa bruna l'ho fatta molto più densa, in modo da poter quasi ricordare l'ostrica o capasanta che non c'è.

 Le polpettine con la cipolla erano veramente strepitose, morbide e saporite. Un dieci e lode al piatto.

Inutile dire che mentre io mi sono trovata completamente a mio agio con l'agrodolce dei contorni perché già abituata alla cucina anglosassone e cinese, Marcowebmaster (u Marcu in zeneize), invece, ha dribblato fra gli "accompagnamenti". 


Ed eccovi la ricetta , che Alessandro ci ha riportato con dovizia di particolari e che direi è sufficiente per quattro persone.


DSCN7360 - polpette svedesi


LE POLPETTE DELLA MORMOR (Nonna) CON GLI ACCESSORI 

in svedese:

MORMORS KÖTTBULLAR MET TILLBEHÖR



Per circa 60 polpette: 
1 cipolla gialla grande (io bianca)
4 o 5 cucchiai di pangrattato
1 dl di acqua (io brodo vegetale)
2 uova
2 cucchiai di senape
800 g di macinato di manzo (io misto manzo e maiale)
sale e pepe


Per gli Accessori:

Cetrioli in agrodolce:
1 cetriolo lungo (30 cm)
1/2 dl di aceto
1 dl di zucchero
2 dl di acqua
prezzemolo ed aneto


Salsa di Mirtilli Rossi Lingon:
2 dl lingon
2 cucchiai di zucchero muscovado


Salsa bruna:
2,5 dl di panna
2 dl di brodo di carne (io brodo vegetale)
salsa di soia (io l'ho omessa)
pepe nero
1 cucchiaio di funghi secchi


Puree di patate:
Vabbe' questo lo fate come volete...


Gli Accessori, traduzione letterale dallo svedese Tillbeör, sono un aspetto fondamentale di questa come altre ricette svedesi classiche. In Svezia non c'e bisogno di elencarli, nella ricetta si dice ".. e Accessori" e tutti sanno quali sono. E come un dogma non si discutono :-)

In una bella cuccuma, bagniamo il pangrattato con l'acqua e lasciamolo riposare ed assorbire il liquido per una decina di minuti. Nel frattempo tritiamo finemente la cipolla e la mettiamo ad imbiondire in una padella con poco olio.


Aggiungiamo le uova al pangrattato e amalgamiamole. Aggiungiamo poi la carne, la cipolla, la mostarda, sale e pepe. Rimbocchiamoci le maniche e lavoriamo il composto. Se necessario aggiustiamo di sale. L'impasto deve risultare ben morbido e piuttosto umido.

Con le mani bagnate prendiamo un po di carne e facciamo le nostre belle polpettine. Per la dimensioni regolatevi voi. Di solito sono poco piu' piccole di una pallina da ping pong (pardon, tennistavolo).

Scaldiamo il brodo di carne e in una padella abbastanza grande mettiamo un goccio di olio o una noce di burro. Quando sara' calda, rosoliamo le polpette girandole di tanto in tanto in modo da sigillarle uniformemente. Completiamo la cottura versando del brodo fino a meta' dell'altezza delle polpette e lasciamo andare per un 5-10 minuti a fuoco medio. Scoliamole e mettiamole da parte al caldo.

Per la salsa bruna, aggiungiamo nella padella un po di brodo di carne avanzato e scaldiamo a fuoco medio sciogliendo il fondo di cottura delle poplette. Aggiungiamo i funghi secchi sbriciolati, volendo del timo fresco, la panna e un goccio di salsa di soia. Lasciamo andare per almeno 10 minuti. Assaggiamo e se necessario aggiustimo con altra salsa di soia. Pepiamo.

Passiamo il tutto al colino e versiamo la salsa in un pentolino e sempre a fuoco medio facciamo addensare la salsa con della maizena e una noce di burro.

Per i mirtilli rossi Lingon, scaldiamoli con lo zucchero in un pentolino fino a far sciogliere ben bene lo zucchero. Mettiamo da parte, si servono a temperatura ambiente.

Per i Cetrioli in Agrodolce, freschissimi e profumati, affettiamo sottilmente il cetriolo ben lavato e con la buccia. In un recipiente mescoliamo l'aceto, lo zucchero e l'acqua fino a far sciogliere ben bene lo zucchero e poi vi aggiungiamo il cetriolo affettato, l'aneto ed il prezzemolo tritato. Mettiamo in frigo per un'oretta.

Sunday, 14 November 2010

Calendario 2011 - Contorni - Le foto


Insalata di patate viola_nadia_ambrogio
Insalata di patate viola - Nadia Ambrogio




lattughe baby alla piastra con pesto di peperoni - Daniela Cuzzocrea

Insalata di patate viola


Insalata di patate viola_nadia_ambrogio



INSALATA di PATATE VIOLA

500 g di patate viola,
1 peperone rosso,
1 peperone giallo,
4 cipollotti piccoli,
una manciata di olive taggiasche denocciolate,
basilico,
1 spicchio d’aglio,
sale, pepe,
 olio evo

Lessare le patate al dente, partendo da acqua fredda salata, sbucciarle e fredde tagliarle a rondelle. Arrostire i peperoni, che dovranno essere carnosi, farli freddare e privarli della pelle, quindi dividerli in falde. Lessare i cipollotti al dente e freddi dividerli a metà. Riunire in una ciotola gli ingredienti preparati, le olive, salare pepare e aggiungere un trito di basilico e un trito finissimo di aglio. Condire con olio evo e, volendo, una spruzzata di aceto balsamico.

Nadia Ambrogio - Genova

Puntarelle con salsa di acciughe


Puntarelle con salsa di acciughe_Alessandra Ruggeri


PUNTARELLE CON SALSA DI ACCIUGHE

Ingredienti:

Per circa 400 gr di puntarelle,
1 spicchio d'aglio,
4 filetti di acciuga,
 4 cucchiai di olio evo,
2 cucchiai di aceto di vino rosso,

Mettere nel mortaio 1 spicchio d'aglio, 4 filetti di acciuga, Olio evo 4 cucchiai, aceto di vino rosso 2 cucchiai.
Pestate il tutto molto bene sino ad ottenere una crema. Assaggiate e correggete eventualmente. Attenzione ad aglio e sale.

Io in genere non metto mai sale. Condire le puntarelle circa 1 ora prima di mangiarle.

Alessandra Ruggeri - Roma

Insalata arlecchino


Insalata arlecchino_Maria Toti


INSALATA ARLECCHINO

1 mango maturo,
1 peperone giallo,
1 cipolla di Tropea,
pomodorini ciliegini (meglio ancora i datterini divisi a metà),
basilico fresco,
sale, pepe macinato al momento,
succo di limone,
olio evo

Tagliare a cubetti tutti gli ingredienti e condire.

Maria Toti - Siena

Sformatini di Zucchine con Cuore di Fontina

sformatini di zucchina con cuore di fontina_Loredana Vidali



SFORMATINI DI ZUCCHINE CON CUORE DI FONTINA

Ingredienti per 6 persone:
 4 zucchine,
 2 patate,
 1 uovo,
 prezzemolo + ciuffetti per guarnire,
 1 fetta di fontina,
 pan grattato,
 qualche cucchiaio di parmigiano,
 sale e pepe

Cuocere a vapore le zucchine e le patate. Passare al mixer e versare il tutto in una ciotola. Aggiungere l’uovo un poco sbattuto con il sale e il parmigiano. Aggiustare di sale e pepe, aggiungere il prezzemolo tritato e un poco di pan grattato al fine di ottenere la consistenza desiderata. Tagliare la fontina a dadini. Versare negli stampini di silicone mettendo al centro di ognuno la fontina e ricoprendo ancora con il composto (lasciarne da parte un po’). Cuocere in forno a 180° per 30’ circa. Togliere, lasciar intiepidire un poco, capovolgere il tortino su di un piatto da forno, disporre qualche dadino di fontina e infornare per farlo sciogliere. Guarnire con ciuffetti di prezzemolo.

Loredana Vidali - Novara

Pummidori skattarisciàti

Pummidori skattarisciàti_Ornella Mirelli


PUMMIDORI SKATTARISCIATI

Ingredienti per un piatto:

10-15 pomodori a grappolo (o quelli che vi pare)
5 cucchiai di olio extravergie pugliese
1 manciata di capperi sotto sale
1 manciata di foglie di basilico
1 spicchio di aglio (facoltativo)
sale q. b.

Lavate ed asciugate perfettamente i pomodori e non li tagliate, devono rimanere integri: scoppieranno da soli nell'olio caldo (da qui il nome) .

In un pentolino dai bordi alti, mettete a scaldare l'olio fino al punto di fumo, calateci dentro i pomodori e coprite subito con un coperchio. Fate cuocere per circa 10 minuti a fuoco vivo, poi mescolate, abbassate un pochino la fiamma ed aggiungeteci i capperi, opportunamente sciacquati, il basilico e lo spicchio di aglio. Procedete alla cottura sempre a pentola coperta, controllando che l'aglio non bruci e rimestando di tanto in tanto. Dopo circa un quarto d'ora aggiustate di sale, fate insaporire per altri 5 minuti, togliete l'aglio e spegnete il fornello.

Se volete mangiare i Pomodori skattirisciati con le friselline (o con fette di pane raffermo), mettete le frise in un piatto, senza bagnarle e ricopritele di pomodori ancora caldi. Lasciate intiepidire e gustate!

Oltre ad essere un buon piatto unico della tradizione contadina pugliese, questo può essere un ottimo condimento per la pasta (spaghetti, orecchiette, friscidde, stracinati) oppure un semplice contorno per piatti di pesce o di carne.

Ornella Mirelli - Bari

Lattughe Baby alla Piastra con Pesto di Peperoni


lattughe baby alla piastra con pesto di peperoni - Daniela Cuzzocrea


LATTUGHE BABY alla PIASTRA con PESTO di PEPERONI (Ricetta della Cucina Italiana)

Ho usato delle deliziose lattughe baby ma potete usare il cespo normale tagliandolo in due. Far cuocere sulla piastra i cespi di lattuga tagliati a pezzi. Salare e coprire con un "pesto" grossolano di peperone arrosto, cipollotto fresco, olio, sale e pepe.

Daniela Cuzzocrea - Roma

Bicchierini di fagioli arcobaleno

Bicchierini di fagioli arcobaleno - Stefania Cuozzo


Fagioli cannellini,
sedano,
peperone rosso

Stefania Cuozzo - Roma