Showing posts with label crostate. Show all posts
Showing posts with label crostate. Show all posts

Tuesday, 4 May 2010

Marmellata di uva al porto

...e anche l'ultimo barattolo di marmellata d'uva fatta in autunno se ne va. Ma per una buona causa. Una crostata. Il tempo qui è grigio, piove ed invita ad accendere il forno. Chi lo direbbe che è il 4 maggio.



la crostata prima della cottura


MARMELLATA DI UVA AL PORTO DI ROSY


Ingredienti:
500 g. di uva bianca senza semi,
400 g. di zucchero,
mezzo litro di Porto,
spezie, quali cannella o chiodi di garofano (facoltativo).

Lavare bene l’uva. Mettere gli acini ed il Porto in una pentola larga e non troppo alta. Portare al bollore, cuocere per 30 minuti. Aggiungere lo zucchero mescolando delicatamente per farlo sciogliere. Incoperchiare e riportare al bollore. Cuocere a fuoco basso per altri 30 minuti, senza mescolare, controllando solo di tanto in tanto, così che la marmellata non si attacchi. Continuare la cottura senza coperchio per altri 30 minuti circa, sempre controllando affinché non si attacchi. La marmellata sarà pronta quando gli acini saranno morbidi e lo sciroppo bello denso.

Se si desidera speziare la marmellata aggiungere o un pezzetto di stecca di cannella o 2-3 chiodi di garofano negli ultimi 5 minuti di cottura e poi toglierli.

Invasare calda in barattoli sterilizzati ancora caldi. Chiudere quando è fredda o creare il sottovuoto dopo aver pulito l'imboccatura dei barattoli con della carta bagnata con il liquore.

Con le dosi sopra consigliate si ottiene una marmellata molto dolce. Per coloro che la preferiscano meno dolce, suggerisco di utilizzare solo 300 g. di zucchero.

Rosy - Roma


E per la crostata, voi direte, non ci dai altre indicazioni?

Ma certamente! Dato che questa marmellata è piuttosto dolce ho deciso di utilizzare la ricetta per la pasta frolla della crostata con ricotta e crema gianduia ma ho eliminato metà dello zucchero.


Quindi per comodità riporto qui la ricetta che ho usato.

PASTA FROLLA PER LA CROSTATA
Ingredienti

300 g. di farina 00 con lievito
35 g. di zucchero
1 uovo
100 g. di burro da sciogliere in 2 cucchiai di latte

Per la pasta frolla adoperare il mixer per non scaldare l'impasto con le mani. Mettere prima farina, zucchero  e far fare un giro per miscelare gli ingredienti. Aggiungere il burro raffreddato e l'uovo. Lavorare con il mixer pochissimo, appena di è amalgamata è pronta. Far riposare in frigo per almeno mezz'ora prima di utilizzarla.




Ah, vi devo confessare che ho sempre litigato con la frolla mentre la stendevo e soprattutto mentre la spostavo dalla tavola di legno alla teglia, ma questa volta no, l'ho stesa sulla carta forno e poi rovesciata nella teglia.
Mmh! ;)

Sunday, 21 March 2010

Crostata con ricotta e "crema gianduia"





Crostata con ricotta e crema gianduia Novi*


Ingredienti

Per la pasta:
300 g. di farina 00 con lievito
70 g. di zucchero
1 uovo
100 g. di burro da sciogliere in 2 cucchiai di latte
1 bustina di vanillina

Per il ripieno:
200 g. di crema gianduia
300 g. di ricotta (possibilmente cremosa)
1 uovo
2 cucchiai di zucchero
2 - 3 pugni di granella di nocciole

per guarnire
altra granella di nocciole
zucchero al velo

Preparazione:
Per la pasta frolla adoperare il mixer per non scaldare l'impasto con le mani. Mettere prima farina, zucchero e vaniglia e far fare un giro per miscelare gli ingredienti. Aggiungere il burro raffreddato e l'uovo. Lavorare con il mixer pochissimo, appena di è amalgamata è pronta. Far riposare in frigo per almeno mezz'ora prima di utilizzarla.
Per il ripieno impastare la ricotta con l'uovo e lo zucchero.
Stendere poco più della metà della pasta in una teglia del diametro 28-30 cm. con il fondo foderato con carta forno. Ricoprire con tre strati: prima la crema gianduia, poi la granella di nocciole e quindi la crema di ricotta.
Con la restante pasta frolla, usando lo stampo apposito ricavare la griglia per crostata (mi sono "scapocciata" alquanto ma poi ci sono riuscita :))), oppure ricavare semplicemente delle striscioline per decorare la crostata.
Infornare a 180° C per 30 minuti poi togliere dal forno, cospargere con della granella di nocciole e cuocere in forno per altri 10 minuti.
Quando il dolce è freddo spolverare con poco zucchero al velo - la griglia si deve vedere!!!

* per ora vi dico solo che non contiene olio di palma, ma vi prometto un post esplicativo.

prima di spolverare con lo zucchero al velo


Commento:
Qui di seguito trovate la ricetta originale che si  tramanda nel "Condominio" di CI ho fatto 1 modifica importante, ho deciso di adoperare la farina con lievito perchè mi sembrava troppo l'intera bustina prevista dalla ricetta - di solito se ne dovrebbe usare una (16 grammi, se non erro ) per 500g di farina. Così, invece, le proporzioni sono già fatte e non si può sbagliare.

Inoltre, ho volutamente tolto gli aromi che erano limone per la pasta e arancio per la farcia. Li trovavo disconanti. Se li dovessi usare opterei per arancio - arancio. Per quanto mi riguarda volevo ottenere tre sapori quello della frolla, che viene di una delicatezza incredibile, delle nocciole e della crema gianduia. Null'altro. Consiglio di servire con della panna montata.


Crostata con ricotta e Nutella di Laura M.

Ingredienti
Per la pasta:
300 g di farina 00
70 g di zucchero
1 uovo
100 g di burro da sciogliere in 2 cucchiai di latte
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
la buccia di un limone grattugiata

Per il ripieno:
4/5 cucchiai di Nutella
300 g di ricotta morbida (tipo Vallelata)
1 uovo
2 cucchiai di zucchero
aroma di arancio
2 pugni di granella di nocciole
Preparazione:
Per la pasta procedere come per la comune pasta frolla.
Per il ripieno impastare la ricotta con l'uovo, lo zucchero, l'aroma di arancio e la granella di nocciole.
Stendere poco più della metà della pasta in una teglia imburrata e infarinata, ricoprire con la Nutella e poi con la crema di ricotta.
Con la restante pasta frolla, ricavare delle bricioline da cospargere sulla torta.
Infornare a 180° per 30/40 minuti.
Spolverare di zucchero a velo.

Sunday, 8 November 2009

La Crostata di Mele e Mandorle è di Adriano Continisio



Perchè oggi 8 novembre 2009 molti food bloggers e forumisti pubblicano in contemporanea questa ricetta?

Per solidarietà con Adriano Continisio che l'ha inventata e pubblicata sul suo blog già nel 2007.

Riassumendolo in pochissime parole, questa manifestazione vuole porre l'attenzione prima di tutto sulla necessità di un comportamento corretto per chi usa la rete nei confronti di chi pubblica materiale. Spesso si sceglie di mettere a disposizione il proprio materiale o lavoro con una licenza che permette di usarlo a condizione che se ne citi la fonte e questo è già un dono, a mio avviso. Si dice a chi legge: puoi gratuitamente utilizzare il materiale, puoi prenderlo, ma devi specificare che è mio e dire dove l'hai preso. Non è chiedere molto!

Altra importante condizione è che il materiale non venga usato a scopo di lucro.
Quando tutte e due le condizioni non vengono rispettate è evidente che la cosa è ancor più grave.

Questa volta è capitato ad Adriano, ma nel tempo è già capitato ad altri. Creare un tam tam è forse il primo di tanti passi per avversare il fenomeno, perciò ci siamo uniti e oggi pubblichiamo con il nome del suo autore la ricetta e la foto della crostata che ognuno di noi ha preparato.

E' ora che tutti sappiano di chi è la farina e pure il sacco!!!!!





la crostata di mele e mandorle di Adriano fatta da me


LA CROSTATA DI MELE E MANDORLE E' DI ADRIANO CONTINISIO

Ingredienti:

400 gr pasta frolla*,
4 mele grandi (ca. 600gr al netto degli scarti),
80 gr di zucchero,
4 cucchiai di amaretto di saronno,
succo di mezzo limone,
poca cannella in polvere.

massa di mandorle:

120 gr uova intere,
60 gr zucchero,
50 gr farina di mandorle,
15 gr farina di mais fioretto,
15gr di fecola,
un pizzico di sale,
estratto di mandorle

una manciata di mandorle a lamelle,
sciroppo di zucchero,
marmellata di albicocche.

Saltare a fiamma alta le mele sbucciate e tagliate a cubetti, miscelate con il succo di limone e lo zucchero, fino a che non risultino asciutte ma non spappolate. Incorporare il liquore e la cannella e lasciare raffreddare.
Foderare uno stampo da 26cm e cuocere in bianco per 15 minuti (i primi 10 con carta da forno e riso).
Nel frattempo montare le uova con lo zucchero ed il sale, incorporare delicatamente le polveri e poche gocce di estratto.
Pennellare la frolla con poca marmellata, versare le mele, coprire con la massa e cospargere con le mandorle a filetti.
In forno a 170° per ca. 20 minuti.
All'uscita dal forno lucidare con sciroppo a 30°be.

Pubblicato da Adriano domenica 23 settembre 2007 alle 9.02

Etichette: Torte


Per chi non conosce l'antefatto la storia è su Profumo di Lievito, il blog di Adriano


Dal post di Adriano i seguenti chiarimenti sul dolce:


Quanto conservare la crostata
Adriano: la marmellata fa da parziale barriera, ma la frolla tende ed assorbire l'umido delle mele. Una giornata regge. La farcia è morbida e la copertura inizialmente croccante, poi si ammorbidisce.

Come ottenere lo sciroppo a 30° be per lucidare la torta
Adriano: per lo sciroppo: versare 100 gr di acqua in un pentolino, aggiungere 135 gr di zucchero semolato, portare ad ebollizione, poi lascia reffreddare.

Le uova come sono pesate?
Adriano: le uova vanno pesate senza guscio.

*Per la pasta frolla

la mia ricetta è questa, dividete per 4 o 5


Adriano: 1000 gr farina 0 biscotto (in alternativa 900 gr 00 e 100 gr fecola di patate), 500 gr burro appena morbido, 250 gr zucchero a velo (200 se utilizziamo il miele), 200 gr uova intere (oppure 150 gr uova e 50 gr di miele d’acacia se vogliamo una frolla morbida), 6 gr di sale sciolto in 20 gr di succo di limone, 6 gr di lievito istantaneo (se utilizziamo farina normale), zeste grattugiate di un limone, 1 cucchiaino di essenza di vaniglia.
Per ulteriori spiegazioni cliccare su La pasta frolla perfetta di Adriano.



Se volete lasciare un messaggio per dirmi che avete pubblicato fatelo in questo post

 con un link ATTIVO però.

Vi insegno a mettere un link attivo del vostro messaggio.   L'ho appena imparato!!!

Fate così:



Viene così:
Vedi il mio post qui


Ringrazio tutti quelli che hanno aderito che sono:
Sto raccogliendo le vostro foto per farne un collage - posso?  :)))

Cuor di Panna
Delicious
Le dolci delizie
I dolci di Laura (senza foto)
Dolci e salate tentazioni
Dulcis in Furno
EssenZa di CanneLla
Filosoficamente Sostenibile
Fragola & Limone
Fragole a merenda
La Gaia Celiaca
Galline: 2nd life
La Golosastra
I can do it
io...così come sono...
Io da grande
Les Madeleines di Proust
Magica Sorbyy si diverte ai fornelli
La Melagranata
Menta e Cioccolato
La mia cucina - Bucataria mea
Mollica di Pane
Il Mondo di Luvi
Il Mondo di Milla
Non tutte le ciambelle...
Oggi pane e salame, domani...
Le padelle fan fracasso
Pan con l'olio
Pasticci patapata
Pentole e pasticci
Profumo di Libri e Cannella
Profumo di Mamma
Quinzanate
Raffi e i suoi pasticci
Raffrittella               L.A. US
Quattrobastano?
Stella di Sale
Tiramisù
Tomato & Basil
Trattoria Muvarà
Lo Scief Scientifico
Una stella tra i fornelli

In aggiornamento
Nuove aggiunte







Se non siete in elenco per favore segnalatemi il vostro blog


Ringrazio Cuochi di Carta che ieri mi hanno tenuto compagnia ed aiutato moltissimo con l'aggiornamento di questa lista.
Appena il lavoro è finito lo invio ad Adriano.