Showing posts with label giardino. Show all posts
Showing posts with label giardino. Show all posts

Thursday, 29 July 2010

Ninfea a fiore giallo. Mi aiutate a classificarla?


Ecco emergere il secondo bocciolo di ninfea della stagione. Questa volta a fiore giallo, comprata al vivaio senza nome. Inutile chiedere agli addetti. Ogni volta che chiedo il nome di una pianta leggermente meno comune mi guardano con la tipica espressione: ma questa che vuole?

Spesso abituati a clienti che chiedono:va all'ombra o al sole? Quanto la innaffio? E che se ne vanno via tutti contenti delle vaghe ed approssimative risposte, certo io in confronto sono proprio una rompici per loro.

Ho tanti di quei simpatici aneddoti da riferirvi. Ad esempio in un noto grande vivaio sull'Ardeatina mi sono imbattutta in un'addetto particolarmente esperto. Stavo cercando delle Hosta e così ho chiesto. Risposta: hosta? Io non so neanche cosa sono. Devo dire che ci sono anche abituata alla carenza di preparazione nei vivai, ma in quel momento mi è venuto in mente uno sketch dei Monty Python in un negozio di formaggio dove però non si riusciva a comprare alcun tipo di formaggio e per analogia con la situazione ho risposto: Questo è un vivaio, vero?

Un'altra volta, sempre in un noto vivaio, questa volta nei pressi di Caracalla, ho chiesto alla proprietaria informazioni circa l'identità della clematis che avevo scelto, visto che mancava il cartellino. Per togliersi dall'empasse la gentil signora ha detto: sarà una bella sorpresa. Peccato che di clematis ce ne sono tante con esigenze di coltivazione non sempre uguali, alcune spoglianti, altre no, e che magari il cliente vuole fare un abbinamento cromatico e non vuole affatto "sorprese".


particolare della pagina fogliare


e finalmente il fiore aperto

Monday, 5 July 2010

Ninfea Bianca (Nymphaea alba)


Ecco spuntare il primo bocciolo della stagione. Spero ne seguano altri.




Non sto nella pelle. Ho questa pianta acquatica dall'anno scorso quando il mio vicino di giardino me l'ha regalata insieme ai pesciolini (le gambusie). L'anno scorso nel momento in cui mi è stata donata aveva già un bocciolo, ma quest'anno il bocciolo è frutto del passaggio di un anno intero nel mio microgiardino. Il mio microlaghetto è sopravvissuto all'inverno, nevicata compresa. E' stato spostato in una posizione più soleggiata ed ora inizia a donare dei bellissimi fiori. Voglio condividere con voi questa bellezza della natura.





La Ninfea Bianca europea è una pianta rustica alla nostra latitudine.

E' una  pianta acquatica della famiglia delle Nymphaeaceae.
L'apparato radicale è rizomatoso e immagazina riserve di amido che aiutano la pianta a superare l'inverno,  I rizomi crescono nella fanghiglia nei laghi o piantati in vasi nei laghetti artificiali.
Dai rizomi si sviluppano i  piccioli fogliari. Questi attraverso canali aeriferi conducono l’ossigeno alle radici immerse nel fango. La loro lunghezza può variare in relazione della profondità dell’acqua, addirittura fino a tre metri.  Le foglie,  larghe fino a 30 cm, di forma tondeggiante  durante la crescita si srotolano lentamente fino ad aprirsi completamente una volta raggiunta la superficie. Alcune gallegiano sul pelo dell'acqua altre svettano sopra la superficie.
   
Fioritura:  da aprile a settembre.
Questa pianta si distingue dalle ninfee tropicali poichè i  fiori si aprono durante il giorno e si chiudono di notte. I loro 4 sepali verdi sono disinguibili nella prima foto. Una volta schiusi mostrano dei candidi petali bianchi ed al centro stami dorati .

Habitat :acque stagnanti o lente non troppo ricche di sostanze nutritive.

Propagazione: le pareti dei semi contengono aria. Questo permette la diffusione attraverso l'ausilio del vento o del trasporto da parte di deboli correnti d'acqua. 

Sunday, 21 March 2010

Primavera 2010

Un cielo grigio accoglie la primavera 2010 a Roma. Ma nell'aria si sente che la nuova stagione è proprio arrivata.
Forse marzo ci farà ancora soffrire un po', ma le piante in giardino nel giro di un paio di settimane si sono risvegliate. Le mie hosta stanno facendo capolino dal terreno e così anche le clematis, una in particolare, la Nelly Moser, sta germogliando e allo stesso tempo preparando i fiori.
La bellissima camelia Nuccio's Gem è uno splendore, e anche la lavanda da poco trapiantata è già in fiore.


camelia Nuccio's Gem

Anche in casa ci sono sorprese, un'orchidea ha prodotto un tralcio nuovo ed ora anche lei è tutta fiorita.
Madame Le Coultre, un'altra delle clematis, ormai arriva in cima ad un alberello di ciliegio selvatico, e durante l'inverno ha continuato a fiorire, insieme alle camelie Mine No Yuki e Kanjiro che hanno colorato il giardino nei mesi passati.

camelia Mine No Yuki




camelia Kanjiro



In giardino i pettirossi ed i merli si cibano di quel che trovano e sono riapparse anche le lucertole, uscite dal loro letargo. Il che vorrà dire che il canedicasa prima o poi ricomincerà a scavare :(.

Thursday, 14 May 2009

E' fiorita Madame Le Coultre




Nascosto fra i cespugli ecco il primo fiore di questa bella Clematis. La pianta è in giardino dall'anno scorso e solo quest'anno, dopo essersi ambientata, ha iniziato ad arrampicarsi sull'albero vicino e sul cespuglio che le accanto.

Sunday, 26 April 2009

Mi piace la lavanda


Mi piace il suo profumo, il colore dei suoi fiori, il fatto che ve ne siano infinite varietà.


Questa pianta di Lavanda dentata che ho in giardino ha fiorito per tutto l'inverno. Potremmo dire che è una lavanda quattro stagioni, ancora fiorisce. E se sue foglie dentate sono proprio belle.



Sunday, 15 March 2009

Il microgiardino





In effetti di microgiardini ce ne sono due. Questo ritratto in queste due foto è il giardino esposto a sud ovest. Come si vede per uno dei suoi lati lunghi deve fare i conti con l'ombra del muro di cinta. Tale ombra è da condiderarsi seriamente nel piantate lungo il muro. Studia che ti ristudia, nel ristrutturarlo un po' mi sono imbattuta, perchè prima non le conoscevo proprio, in hosta e clematis. Piano piano sto aggiungendo alcuni esemplari. Fin ora le clematis le ho trovate a Roma, e sono proprio soddisfatta di alcune in particolare, ma uno dei vivai dove mi sono rifornita mi ha dato anche qualche piccola "sola", visto che il nome della pianta sull'etichetta non corrisponde alla pianta che mi ha venduto. La competenza e correttezza dei vivaisti potrebbe formare oggetto di un altro post.

Le hosta le ho trovate visitando i vivai di zona (Roma sud), un po' qui e là, le altre le ho ordinate su ebay e arrivano dall'Irlanda. Alcune sono alla prima stagione e altre alla seconda.

Mi piace averne di tipi tutti diversi, variegate e di taglia media altrimenti invaderebbero tutto.

Ecco le hosta piantate l'anno scorso:

Questa è stata la prima a rispuntare dopo l'inverno (le hosta vanno in letargo in inverno, le loro foglie seccano) me l'hanno venduta senza nome e ho proprio faticato per scoprire come si chiama
le soe foglie sono chiarissime appena spuntano e poi lentamente si colorano in parte di verde. L'ho protetta creandole ombra con un cespuglio di viburno.

E' una hosta "White feather"