Showing posts with label lariano. Show all posts
Showing posts with label lariano. Show all posts

Saturday, 1 May 2010

Tartine del 1° Maggio con robiola, timo e fragole su pane di Lariano

L'ingrediente di stagione per eccellenza in questo post sono le fragole della varietà "favetta". Sono fragole dalla forma tondeggiante, dolci, profumate e con semini non troppo grandi. Nel Lazio sono coltivate nella zona di Terracina.
Ma la menzione speciale va al pane di Lariano.


Lariano è un paese dei Castelli Romani, una volta frazione di Velletri sui Colli Albani, e si trova fra Velletri e Artena.
Tutto il pane dei Castelli è ottimo. Famosi sono il pane di Genzano e appunto quello di Lariano. Ma un po' dovunque si trova un pane casareccio molto buono. Anche il forno di Monte Porzio fa un pane strepitoso.
Le peculiarità del pane di Lariano sono la sua miscela di farine: farina di grano tenero semintegrale, e lievito madre. Alcuni aggiungono una biga preparata con lievito di birra, altri solo del lievito di birra. La cottura viene fatta in forno di mattoni refrattari alimentato da  legna di castagno, che da un particolare sapore al pane. I Castelli Romani infatti sono immersi nei boschi di castagni. Trovo vicino casa anche il pane di Lariano con le noci e quest'ultimo devo dirvi è il pane con le noci più buono che abbia mai mangiato.


TARTINE SEMPLICI SEMPLICI CON ROBIOLA, TIMO E FRAGOLE SU PANE DI LARIANO
Per le tartine ho usato fette di pane di Lariano ed un coppa pasta di forma tonda per tagliare il pane e farne delle tartine che poi ho semplicemente spalmato con robiola, spolverato con timo fresco e guarnito con una fragola.
Il gusto della robiola è cremoso e delicato e si sposa bene con quello delle fragole.
In abbinamento un vino frizzante, quale un prosecco lo ritengo perfetto.