Showing posts with label Bread and co. Show all posts
Showing posts with label Bread and co. Show all posts

Wednesday, 27 February 2013

Crackers e flatbreads


Dopo aver preparato a gennaio la Gevulde Speculaas, la stupenda, croccante crostata ripiena, a febbraio Daring Bakers  volta pagina.  La nostra nuova padrona di casa,  del  Daring Bakers Challange, Sarah di All Our Fingers in the Pie,  ha scelto per noi ricette per crackers  e  focaccine croccanti .

Io ho cominciato con le focaccine croccanti alle erbe che ci sono piaciute moltissimo. Ho scelto di aromatizzarle con il rosmarino e le abbiamo mangiate calde, appena sfornate, accompagnate con lo stracchino. Buonissime. Unica differenza rispetto alla ricetta originale, io non ho spennellato con l'uovo prima della cottura. Un po' di colesterolo in meno, qua e la!



DSCN1536 - Flatbreads1


FOCACCINE ALLE ERBE

per 16 focaccine

Ingredienti:
1 tazza (240 ml) di acqua tiepida (circa 110°F/43°C)
1 cucchiaino (5 ml) (2 ¾ g) di lievito di birra disidratato
3 tazze (720 ml) (420 g) (15 oz) di farina 00 , più quella necessaria per
3 cucchiai (45 ml) di  olio extra vergine di oliva 
sale grosso
1 cucchiaino (5 ml) (5 g) di zucchero
1 uovo grande, sbattuto con un  cucchiaio (15 ml) di acqua per spennellare l'impasto,
sale marino, per  
1/4 tazza (60 ml) (7 g) (¼ oz) rosmarino fresco o timo

A mano
Mettere l'acqua in una ciotola di medie dimensioni e versarvi il lievito. Lasciarlo sciogliere e formare la schiuma (non sempre accade, ma non preoccupatevi) per circa 5 minuti. Aggiungere la farina, l'olio, 2 cucchiai di sale grosso, zucchero. Impastare.

Trasferire l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e lavorare per circa due minuti, finché l'impasto sia diventato liscio. Se serve, aggiungete farina (a me non è servito). Oliare l'impasto e mettere a lievitare in una ciotola per circa un'ora. (Io questo passaggio non lo faccio mai, perché so che l'olio inibisce la lievitazione, Spolvero la ciotola con pochissima farina, sistemo l'impasto e sigillo con la pellicola, anzi ultimamente con i coperchi appositi della silkomart). Lasciar lievitare in un luogo tiepido  fino al raddoppio. (tempo indicativo 1 ora).

Preriscaldare il forno a 350°F/180°C/gas mark 4. Dividere l'impasto in 16 porzioni di uguale peso e coprirle con pellicola . Stenderle una ad una ad una misura di circa 10cm x 26cm (io le ho fatte tonde), sulla spianatoia leggermente infarinata. Trasferirle su una placca da forno rivestita con carta forno. Spennellare con l'uovo sbattuto e cospargere con sale marino e le erbe scelte.

Cuocere, girando di 180 gradi la placca da forno a metà cottura finchè le focaccine siano diventate croccanti e dorate, 18-22 minuti. Lasciare stiepidire e trasferire su una griglia e farle raffreddare completamente.




Sunday, 14 November 2010

Pane alle Mele



Pane alle mele_Patrizia Bosso


PANE ALLE MELE

500 g. di farina di kamut ( o farro),
100 g. di farina Manitoba,
300 g. LM al terzo rinfresco,
1 cucchiaio di zucchero,
70 g. di latte tiepido,
50 g. acqua tiepida,
40 g. di burro,
450 g. di mele sbucciate,
50 g. vino bianco,
1 cucchiaio di succo di limone,
buccia di limone grattugiata,
10 g. sale.

In una larga ciotola, o nell'impastatrice, versare lo zucchero, il latte, l'acqua e sciogliere bene il LM.
Unire poi 300 g. di farina e cominciare a impastare. Formare una palla e lasciar lievitare in luogo tiepido.
Sbucciare e tagliare le mele, bagnarle con il succo di limone, riunirle in un pentolino con il vino bianco e farle cuocere finché il liquido si sia del tutto assorbito e le mele siano diventate morbidissime. Lasciarle raffreddare.
Versare nella ciotola o nell'impastatrice le farine rimanenti con il sale, mettere al centro la palla tenuta al caldo e le mele cotte, un cucchiaino di buccia di limone e il sale. Impastare bene, aggiungendo il burro, morbido ma non sciolto, poco alla volta. Lavorare l'impasto a lungo, almeno 15 minuti, per ottenere una massa liscia. Inciderlo allora a croce e metterlo a lievitare in luogo tiepido e riparato per circa 4-5 ore.
Riprendere l'impasto, posarlo sul piano di lavoro appena infarinato, tagliarlo in due parti, di uguale grandezza, impastare leggermente ogni parte con i pollici, arrotolando appena, formando un cordone piuttosto lungo. Ripiegarlo e intrecciarlo, con una treccia semplice. Disporre ogni parte, così preparata, in uno stampo da plumcake e farlo lievitare ancora, fino al raddoppio, in luogo tiepido e riparato.
Infornare a 220°C, in forno già ben caldo, per circa 10 minuti, poi continuare la cottura per altri 45 minuti ca. a 190°C.

Patrizia Bosso (Wooby) - Genova