Showing posts with label Halloween. Show all posts
Showing posts with label Halloween. Show all posts

Monday, 31 October 2011

Fantasmi al cioccolato o meglio alla caprese






Il significato di Halloween
Appartengo alla categoria di persone che si rallegra all'arrivo di Halloween.
Questo perché per i miei trascorsi "anglosassoni" ne conosco  le origini ed il significato. 

Molti in Italia erroneamente pensano e addirittura scrivono che la notte di Halloween è dedicata all'elogio delle creature malvagie, ma non c'è niente di più sbagliato. La notte di Halloween si scacciano, invece, gli spiriti cattivi, cercando di spaventarli, perché il giorno dopo è Ognissanti e quindi si vuol far trovare il campo libero per gli spiriti buoni. Da All Hallows Eve deriva, infatti, la parola Halloween che ne è una contrazione. Eve significa vigilia in inglese. Quindi la vigilia di Ognissanti.
Questo, detto in parole povere, in un linguaggio semplicissimo, come se lo stessi spiegando ai bambini.
Le radici di questa festa non sono affatto, poi, statunitensi, ma derivano dalle tradizioni contadine proprio del nostro continente. Quello europeo.
Anche la legenda della lanterna - che si chiama Jack O' Lantern -  fatta usando una zucca svuotata, che è diventata un simbolo di Halloween, dimostra le origini europee della festa infatti, originariamente la lanterna veniva fatta, in Irlanda, con rape o barbabietole, ma gli irlandesi emigrati negli Stati Uniti non trovandole lì le sostituirono con le zucche, ortaggio autoctono in America.

Ho preparato i fantasmini da servire con panna montata non zuccherata come dessert a fine pasto.
Non so quanto paurosi possano essere questi fantasmini...a me sembrano addirittura simpatici e vi assicuro che sono semplicemente goduriosi. Ma io sono di parte. Adoro il cioccolato fondente e le mandorle.


FANTASMI AL CIOCCOLATO - La Caprese di Lydia

Ingredienti per una torta o 6 fantasmini grandi:

200 g. di mandorle con la pelle,
200 g.di  zucchero,
1 cucchiaio di farina con lievito (aggiunta  mia, ma è nelle ricette tradizionali)
200 g. di burro,
200 g. di  cioccolato fondente,
5 uova,
qualche goccia di essenza di mandorle, (Lydia dice due fialette)
1 bustina di vanillina.

Tritare le mandorle con lo zucchero, sciogliere a fuoco bassissimo il cioccolato con il burro e aspettare che il composto sia tiepido prima di unirlo agli altri ingredienti, sbattere leggermente i tuorli. Montare a neve ben ferma gli albumi.
Aggiungere al composto di mandorle le uova, la crema al cioccolato ed il cucchiaio di farina. In ultimo unire molto delicatamente gli albumi montati a neve. Per ottenere i fantasmi è stata utilizzata una teglia con sei forme. Imburrare gli stampi. Infornare in forno già caldo per 10 minuti a 200°C e per 30 - 40 minuti a 170°C.  Sformare appena tiepidi e quando sono freddi decorare a piacere. Io ho semplicemente spolverato i dolci con zucchero a velo e la panna con del buon cacao amaro.

Con questo post Rosemarie & Thyme partecipa al Contest del Molino Chiavazza Mani in Pasta "Trick or Treat"



Per maggiori informazioni sulla tradizione di  Trick-or-treat

Sunday, 31 October 2010

Halloween

DSCN4791 - jack-o'-lantern

la mia Jack-o'-lantern



Sono appena andati via dei bimbi ai quali Marcowebmaster ha regalato delle tavolette di cioccolato (ieri ho fatto scorta, eh, eh) e mi è venuta la voglia di scrivere solo due righe su Halloween.
Niente di impegnativo.
Sono solo contenta che l'Europa si stia riappropiando di questa festa, anche se i male informati che ancora credono che sia una festa americana girano ancora fra noi pronti a dire che la odiano -  come tanti odiano il festival di Sanremo - perchè ritengono che copiamo tradizioni straniere. Niente di più falso, posto che questo sia mai un buon motivo per detestare qualcosa e io non lo credo.

Per chi, come noi food bloggers, ci tiene alle tradizioni, alla riscoperta degli antichi sapori, delle antiche ricette, alla coltura di prodotti andati dimenticati, alla biodiversità, riappropriarsi di una festa che celebra il lavoro dei contadini, il raccolto fruttuoso e la terra è secondo me importante.
Proprio oggi vedevo in TV che nei paesi dell'est europeo, grazie a Slow Food le comunità stanno riscoprendo ricette andate quasi perdute e che invece possono creare una florida economia basata sui prodotti tipici locali.

Per chi ha voglia di documentarsi rapidamente:


Halloween nella storia
http://it.wikipedia.org/wiki/Halloween


Jack-o'-lantern
http://it.wikipedia.org/wiki/Jack-o%27-lantern


Vado ad accendere gli altri lumini :)

Sunday, 18 October 2009

Halloween - Le dita delle streghe

Sempre vintage, ovvero reperti dell'anno scorso, le dita delle streghe, che ho realizzato in versione antipasto con un "dip" all'avocado. Una mia amica, che è arrivata vestita da strega con tanto di cappellone nero a punta si è messa a ridere per la sorpresa, proprio non si aspettava un menù a tema e non aveva visto mai le dita delle streghe. Confesso, nemmeno io le conoscevo prima di fare una ricerca in rete per decidere il menù.


DITA DELLE STREGHE

Ho usato la ricetta della pasta brisée del Talismano

200 g. di farina,
130 g. di burro,
6 cucchiai di acqua,
un pizzico di sale,
mandorle spellate.

Impastare gli ingredienti, far riposare la pasta per un quarto d'ora. Sulla spianatoia fare dei cilindri sottili , tagliarli a misura e segnarli con un coltello con per fare le rughe in corrispondenza della piegatura delle falangi.
Usare le mandorle per fare le unghie.

Tuesday, 13 October 2009

Halloween - La Torta Ragnatela

Ci prepariamo per Halloween. Ecco la prima idea "vintage" ma sempre divertente presa sul web e che ho utilizzato lo scorso Halloween.
La torta è una Brasiliana all'arancia con la ricetta che ci passiamo sul forum. La ragnatela l'ho fatta con del cioccolato bianco temperato. Come se non bastasse l'ho farcita con marmellata di arance lavorata con un po' di brandy.
Niente ricetta per il ragno, portroppo. E' vero. :)





BRASILIANA ALL’ARANCIA  di Ramona P.


Frullare nel robot:
una bella arancia con la buccia (levare eventuali semi),
150 ml. di olio di semi ( arachidi o di riso),
4 uova intere,
200 g. di zucchero (bianco o di canna),
250 g. di farina con lievito.

Porre in teglia da 26/28 cm di diametro e infornare a forno caldo 180° C per 40/45 minuti circa  finché  Quando è pronta assume un bel colorito.

Mentre la torta cuoce preparare lo sciroppo d’arancia. Porre sul fuoco 200 ml. di succo d’arancia con 150 anche 200 g. di zucchero, dipende dal gusto vostro, portare ad ebollizione e ottenere lo sciroppo che verserete ancora caldo direttamente sulla torta calda appena sfornata, e precedentemente bucherellata in modo simmetrico con uno spiedino per irrorare bene anche l'interno della torta.