Sunday, 14 February 2010

SAN VALENTINO 2010

Vi dedico un brano stupendo di musica  e una scena tra le più sensuali tratte da un film per San Valentino quest'anno.

La musica è "Por una cabeza" di Carlos Gardel. La scena, probabilmente avrete ormai indovinato, è tratta da "Scent of a woman" remake di Profumo di donna. Con Al Pacino e Chris O'Donnell

Danzando con le stelle:
Ballano: Al Pacino e Gabrielle Anwar. :)

La ricetta? C'è.

E' nelle parole di Al Pacino.




Monday, 8 February 2010

La Pasticceria Tropiano ed il settimo comandamento

Che brutto trovare in rete foto che ritraggono proprie preparazioni, peraltro in un sito a scopo commerciale quale è quello della pasticceria Tropiano di Sassano (SA). Ancor peggio ci si sente quando gli autori del misfatto fanno finta di non sentire quando gli viene chiesto di rimuovere le foto. Il loro motto è "peccati di gola" ma a me sembra che qui il peccato sia un'altro.

Una carissima amica e condomina di CI, la bravissima Paola Lazzari, maestra per tutti noi, si trova in questi giorni coinvolta proprio in questa vicenda, poichè ha trovato sue foto nel sito della sopracitata pasticceria.

Ora, io vorrei fare alcune riflessioni: una pasticceria, non dovrebbe aver bisogno di "prendere foto di proprietà altrui senza autorizzazione" per mostrare ai propri clienti cosa sa fare. Dovrebbe pubblicizzare orgogliosa  i propri prodotti, non quelli degli altri, no? Altrimenti che pasticceria è?

Per chi conosce Paola Lazzari ed i suoi capolavori, per chi ha sfogliato i suoi album di foto di magnifiche preparazioni non è difficile riconoscere una torta o dolce i cui particolari abbiamo osservato con attenzione, nonchè mobili e oggetti di casa che sono stati inquadrati nelle foto e che le rendono pertanto inconfondibilmente sue.
Se poi volete chiedere come è stata fatta la torta...beh, provate a chiedere a Paola e alla pasticceria Tropiano. Paola sicuramente saprà rispondervi,  il pasticcere a questo punto non so!
La mia conoscenza con Paola risale all'inizio del 2007, ed ella mi ha spesso, generosamente, inviato suo materiale per il mio sito. Già da allora consultavo il suo album di foto al quale si può accedere  anche da lì. Questo per dire che le creazioni di Paola le conosco a menmoria e le riconosco anche da lontano un miglio. Ma sono certa di non essere la sola, dato che Paola è conosciutissima.
Il link all'album di Paola lo trovate, in questo blog, nella colonna di destra e sta lì dalla creazione di quest'ultimo, quindi potrete ammirare le sue favolose creazioni e notare il suo stile e gusto superbo ed inconfondibile. La maestra nel creare colori tenui e sfumature. Nelle foto del sito pirata le sue creazioni  risaltano come diamanti in mezzo alle pietre, un mobile antico in mezzo a dei falsi, a Cenerentola in mezzo alle sorellastre,  ed essendo questo un sito di cucina, vi prego non mi fate scomodare la crema di gianduia.

Ed ora ecco uno degli oggetti del contendere:


foto della torta sul vassoio girevole che Paola ha comprato da Ikea :)



un bel primo piano



foto della torta con particolare del tavolo di casa di Paola



foto della torta con particolare di una finestra di casa di Paola




Un'altro oggetto del contendere



un'altra torta di Paola con decorazioni fatte a mano in pasta di zucchero e particolare del divano di Paola :))




ed ora, signore e signori dal sito della pasticceria:


le riconoscete qui?


e qui, in quarta fila dall'alto sulla destra

Forse i signori Tropiano dovrebbero rendersi conto che nell'era digitale le notizie volano e farsi persuasi  che è meglio desistere. Se ancora però non sono convinti li invito a digitare su Google "La crostata di mele e mandorle è di Adriano Continisio" e vedere come viaggia veloce il tam tam sui blog.

Ah, dimenticavo, non dite che non ve lo avevo detto. L'ho scritto nella mia presentazione che vorrei vedere un po' più di rispetto per la legalità, ma anche un po' di sana vecchia correttezza a volte può bastare.



Thursday, 28 January 2010

Frappe



FRAPPE

2 uova,
3 mezzi gusci d'uovo di vino bianco,
3 cucchiai di zucchero,
3 cucchiaio di olio (evo o arachide),
farina q.b.

L'impasto deve risultare sostenuto ma morbido e si possono realizzare le strisce con la macchina della pasta per avere frappe belle sottili.

Commento
Questa ricetta è ottima. Come spesso succedeva con le ricette "della nonna" manca il peso esatto della farina.  Quel q.b. per me che, come sapete, uso sempre la bilancia è un bel problema. Appena la faccio quest'anno integro le informazioni al riguardo. L'olio evo e di arachide hanno un punto di fumo alto e sono quindi consigliati per la frittura. Se volete un gusto più delicato, usate l'olio di arachide.

Saturday, 23 January 2010

Zuppa di legumi e mosciarelle - sempre citare la fonte





Le minestre di legumi ci piacciono moltissimo, pasta e ceci, pasta e fagioli. Ma ecco una new entry.

Marcowebmaster si è innamorato a prima vista di questa ricetta vista in TV alla Prova del Cuoco. Come non aggiungerla al mio diario dei piatti provati?

 Ora, poter citare la fonte da cui la ricetta può essere stata tratta mi resta difficile, poichè in trasmissione non è stato detto. Facciamo un gioco al contrario, con la torta di mele di Adriano Continisio la fonte in trasmissione non veniva citata ma noi la conoscevamo. Questa volta lascio il beneficio del dubbio. La ricetta, certamente appartenente della tradizione povera della nostra cucina regionale, è stata presentata dalla maestra di cucina Sara Papa. Se poi qualcuno per caso si imbatte in una diversa fonte sarà mia cura aggiungere o rettificare. Caccia alla fonte: un, due, tre, viaaaaa!



ZUPPA DI LEGUMI E MOSCIARELLE
p.d.c del 21.01.10

Ingredienti (per 6 persone)
200 g. fagioli borlotti secchi,
100 g. fagioli bianchi secchi,
150 g. ceci secchi,
200 g. mosciarelle (castagne secche),
200 g. salsa di pomodoro,
40 g. olio extravergine di oliva,
2 carote,
1 costa di sedano,
1 cipolla di Tropea,
3 spicchi d’aglio,
3 foglie d’alloro,
150/200 gr pane da tostare,
un mazzetto di erbe aromatiche: rosmarino, menta, timo, maggiorana.Sale q.b.

Preparazione
Mettere i legumi e le mosciarelle secche in ammollo per una notte in acqua tiepida e separatamente. Eliminare l’acqua dell’ammollo. Cuocerli con altra acqua tiepida che li ricopra poco più che a filo per abbreviare i tempi di cottura, (meno acqua si usa, più i legumi cuociono in fretta) sempre separatamente perché ogni legume ha una cottura diversa, appena l’acqua bolle abbassare la fiamma e continuare a fuoco dolce. Quando sono quasi cotti aggiungere solo ai legumi uno spicchio d’aglio vestito, una foglia d’alloro e il sale, mentre per le castagne solo poco sale.
Tagliare a brunoise la carota, la cipolla e la costa di sedano e farli stufare con l’olio per pochi minuti, unire la salsa di pomodoro, i ceci, i fagioli bianchi, metà dei borlotti, tutta l’acqua di cottura delle mosciarelle e parte di acqua degli altri legumi fino alla densità desiderata e continuare la cottura a fuoco dolce per altri quindici minuti circa. Con i borlotti rimasti e 1/3 delle mosciarelle fare una crema in un passaverdura. Unire la crema ottenuta alla zuppa, mescolare aggiungere le castagne rimaste. Controllare la densità del liquido, aggiustare di sale. Spegnere il fuoco e tenere la casseruola in caldo fino al momento di servire la zuppa. Tagliare il pane a dadini, tostarli in una padella con un filo d’olio fino a che diventano croccanti unire le erbe aromatiche tritate, spadellare per far insaporire il pane e servire la zuppa calda con il pane croccante aromatizzato.

Commento:
Ci è piaciuta molto, è una buona fonte di proteine derivanti dai legumi,  non contiene grassi animali. Davvero gradevole di sapore e molto appagante.
Se la fate il giorno prima è anche più buona, quindi si presta anche come primo, se avete ospiti ma non potete preparare tutto il giorno stesso. In tal caso mettete da parte un po' del liquido di cottura dei legumi in frigo in un barattolino. Vi servirà per aggiungerlo quando riscaldate la zuppa e ricostituire un po' del liquido assorbito durante la conservazione.

Friday, 25 December 2009

Auguri di Buon Natale 2009 e Felice Anno Nuovo 2010


 
Un post speciale per farvi i miei auguri di buon Natale e di un meraviglioso 2010.



barattolino di preparato per cioccolata in tazza, dietro barattolino di vincotto


In primo piano a destra la stellina di gingerbread, a sinistra una decorazione in zucchero di Paola Lazzari


Fra i pensierini di Natale ho preparato dei barattolini per "cioccolata in tazza" (presto tutti i dettagli su questo schermo) e con il tagliabiscotti a stellina più piccolo in regalo su CI ho fatto le decorazioni per barattoli e pacchetti usando l'impasto del "gingerbread".

Per rimanere in tema con la neve che scende sullo schemo, ho aggiunto come sottofondo musicale:





Enya  - Amid the falling snow

How I remember sleepless nights
When we would read by candlelight
And on the windowpane outside
A new world made of snow

A million feathers falling down
A million stars that touch the ground
So many secrets to be found
Amid the falling snow
(Chorus)

Maybe I am falling down
Tell me should I touch the ground
Maybe I won't make a sound
In the darkness all around

The silence of a winter's night
Brings memories I hold inside
Remembering a blue moonlight
Upon the fallen snow

(Chorus)

Maybe I am falling down
Tell me should I touch the ground
Maybe I won't make a sound
In the darkness all around


I close my window to the night
I leave the sky her tears of white
And all is lit by candlelight
Amid the falling snow

And all is lit by candlelight
Amid the falling snow