Monday, 8 June 2009

Jackmanii Alba - la seconda fioritura




La Jackmanii Alba è una varietà interessante di Clematis. E' una pianta piuttosto vigorosa che appartene al gruppo 2 di potatura (leggera), ed ha la caratteristica di produrre fiori doppi bianchi sfumati di viola sui rami laterali dei fusti dell'anno precedente.

La mia ha già fatto questa prima fioritura.

Sui rami dell'anno, segue, poi, una fioritura a fiore semplice, sempre di colore bianco con una tenue sfumatura viola. E' quella della foto in alto. Da notare gli stami che all'apice sono di colore bruno.


Qui in basso un bocciolo di fiore doppio che si sta aprendo.




Sunday, 7 June 2009

Cherry pie...ho visto di meglio!



Volevo postate una ricetta con frutta di stagione ed ho scelto questo pie alle cilieg(i)e :)
Il look però non è il massimo. Davvero, ho visto di meglio.
Mi sono ricordata di un thread su CI dove, se non sbaglio, Ornella ci aveva postato comunque una sua foto di una pizza leggermente bruciacchiata e ho detto: pazienza, pubblico lo stesso, vuol dire che commenterò sui miei errori. Sbagliando si impara. E io ho tanto da imparare.
A parte l'aspetto, il dolce è molto buono. Quindi vi do volentieri la ricetta a patto che non facciate i miei stessi errori.
CHERRY PIE

Per la pasta
2 tazze (300 g.) di farina con lievito,
125 g. di lardo o burro,
5 tablespoons (cucchiai) di acqua,
un pizzico di sale.

Per il ripieno
2 tazze e mezza di ciliegie cotte e denocciolate,
1 tazza di succo di ciliegie,
mezza tazza di zucchero,
mezzo cucchiaino di sale,
1 cucchiaio di maizena,
1 cucchiaio di burro fuso.

Per decorare
un bianco d'uovo,
un po' di zucchero.

Cuocere per poco tempo le ciliegie in una tazza e mezza di acqua e lasciar raffreddare, poi denocciolare e tenere da parte una tazza di succo di ciliegie.
Intanto preparare la pasta lavorando prima nel mixer farina e lardo (o burro) finchè la farina non assomigli al pangrattato, poi aggiungere l'acqua. Lavorare per poco, formare una palla e mettere in frigo per mezz'ora.
Unire tutti gli ingredienti del ripieno, avendo però cura di sciogliere bene prima la maizena in poco succo di ciliegie per evitare che si formino grumi. Lasciare insaporire per 15 minuti.
Preriscaldare il forno a 190°C. Con più di metà impasto foderare una teglia da crostata da 20 - 22 cm. (ci vorrebbe un pie dish che io non ho). Consiglio di utilizzare teglie in metallo, perchè il fondo viene cotto meglio. Stendere il resto della pasta e coprire il dolce. Chiudere i bordi e fare quattro fori per far uscire il vapore. Passare sulla superficie del bianco d'uovo e poi con un passino far cadere uniformemente dello zucchero. Cuocere per circa 40 minuti.

Gli errori?
Un errore che poi ha pregiudicato indirettamente l'aspetto del dolce l'ho commesso non controllando la corrispondenza della quantità d'acqua per l'impasto. Ho usato per far prima un cucchiaio da minestra, che coniene sì esattamente la stessa quantità d'acqua del misurino, ma lì l'acqua tende a tracimare e quindi senza accorgermene in ogni cucchiaio devo averne messa un po' meno e moltiplicato un po meno per 5 l'impasto non si stendeva bene, avevo fretta - era ora di cena e io non capivo perchè. Poi ho realizzato che forse era poco elastico perchè troppo asciutto e ho rimediato aggiungendo acqua.
Il secondo errore? Chiedere a Marcowebmaster (ce lo avete presente , sì - l'Orzo in "letargo" qui sotto) se mi apriva un uovo e mi dava il bianco. Questo ha scatenato una raffica di domande: Quale uovo? Quello nella confezione da solo o uno della confezione intera? Lo devo rompere? E una volta rotto il rosso dove lo metto? E il bianco?
Alla fine ho fatto da sola, in fretta e furia e leggermente inc..dirata e come si vede il bianco non l'ho steso per niente bene. Grrrrrrrrr.

Saturday, 6 June 2009

Vi presento Marcowebmaster


Alcuni di voi già lo conoscono o in foto o di persona.
La descrizione è superflua.
In inglese si dice: "a picture is worth a thousand words" - una foto vale mille parole.
Se ancora non dovesse esservi chiaro aggiungo che a Natale gli ho regalato una tazza letteraria azzeccatissima per lui con su scritto "Mi piace il lavoro, mi affascina: potrei sedermi per ore a guardarlo..." di Jerome K. Jerome.
Avvertenza doverosa: quanto sopra riguarda esclusivamente il lavoro domestico. Of course!
P.S. Perchè Marcowebmaster? Passate su www.jacarandatree.it per saperlo.

Thursday, 4 June 2009

Budino di Wiggi alla fragola


Questa ricetta ce l'ha passata Virginia su CI.

L'originale è all'arancia ma, come lei ci ha insegnato, si può fare con tutti i tipi di frutta. Allora inizio con le fragole. Ho usato la centrifuga per ricavare il succo.

BUDINO DI FRAGOLE

300 g. di zucchero,
90 g di maizena,
1 bicchierone di succo di fragole (o anche più) circa 400 ml. di succo
1 limone spremuto,
scorza di limone grattugiata.

Unire tutti gli ingredienti a freddo in un contenitore graduato e aggiungere acqua fino a 1 litro. Mescolare bene, versare in una casseruola, portare al bollore girando con un cucchiaio di legno e controllare che non si attacchi e che non si creino grumi.
Bollire per 3 minuti. Versare negli stampini e appena lasciar raffreddare per poi mettere in frigo per qualche ora. Sono più buoni il giorno dopo. Con queste dosi si ottengono 8 piccoli budini.

Tuesday, 2 June 2009

Lemonade


Questo è il secondo premio che ho ricevuto da Ornella e mi ha fatto ricordare un regalo che ho ricevuto tanti anni fa da una carissima amica di origine statunitense, Cindy. La sua ricetta per fare la limonata in casa.
CINDY'S LEMON SYRUP
  • 2 cups of sugar,
  • 1 cup of water,
  • the rind of 2 lemons,
  • 1/8 of a tblspoon of salt
boil ingredients together for 5 minutes, cool and add the juice of 6 lemons. Strain and store in the refrigerator in a covered jar. To make lemonade add 2 tablespoons of syrup to a glass of water.
Ve la traduco ma so che non ne avete bisogno.


SCIROPPO  DI LIMONI DI CINDY
  • 2 tazze di zucchero,
  • 1 tazza di acqua,
  • la buccia di 2 limoni,
  • 1/8 di cucchiaio di sale
far bollire questi ingredienti insieme per 5 minuti, lasciar freddare ed aggiungere il succo di 6 limoni. Filtrare e conservare in frigorifero in un barattolo chiuso. Per preparare la limonata aggiungere 2 cucchiai di sciroppo per ogni bicchiere d'acqua.
Dopo lunga riflessione assegno questo premio ex aequo e rigorosamente in ordine alfabetico ad Alex di Ombra del Portico e Virginia di Lo Spilucchino. So che siete due creative. Se vi va associatelo ad una ricetta. Almeno queste catene di S. Antonio avranno un senso, no?